Pronto Libri
  • Home
  • L’idea
    • Eventi PRONTOLIBRI
  • Libri
  • Editori
  • News
  • Informazioni
    • Contatti
    • Come acquistare
  • HELLOBOOKS
  • Account
  • Cerca per:
Home / Saggistica / Saggistica religiosa / 5 variazioni sul credere
5 variazioni sul credere

5 variazioni sul credere

€ 14,00

  • Descrizione

Descrizione

5 variazioni sul credere

Autori: G. Caramore, S. Houshmand, B. Carucci Viterbi, F. Masi, M. Viroli

a cura di Marco Bouchard

Editore: Edizioni Gruppo Abele

127 pagine

Prezzo di copertina: 14,00 €

Perché credere oggi? Questa è la domanda che è stata rivolta agli autori: non solo a coloro che rappresentano le diverse fedi monoteiste, ma anche a chi osserva, dall’esterno, i movimenti del credere e a chi professa una fede puramente civile.

Marco Bouchard, magistrato, figlio di un pastore protestante, ha presieduto nel 2010 il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste. Per le Edizioni Gruppo Abele ha pubblicato Credere e appartenere. Monaci, eretici, mercenari. 

Gabriella Caramore, scrittrice, autrice e conduttrice radiofonica, cura dal 1993 per Radio Rai 3 il programma Uomini e profeti, dedicato ai temi dell’attualità religiosa e all’approfondimento dei testi e delle figure della grandi tradizioni religiose.

Shahrzad Houshmand, nata a Teheran nel 1964, teologa, è docente di Studi Islamici presso la Pontificia Università Gregoriana e componente del direttivo del CIPAX (Centro interconfessionale per la pace).

Benedetto Carucci Viterbi, rabbino, studioso di ermeneutica dei testi sacri, insegna Esegesi biblica e Letteratura rabbinica presso il Collegio rabbinico italiano ed è autore di numerosi saggi in volumi collettanei e monografici.

Fabio Masi, prete cattolico, dal 1982 è parroco della parrocchia di Santo Stefano a Paterno in Bagno a Ripoli nei pressi di Firenze.

Maurizio Rivoli, studioso di filosofia della politica e di storia del pensiero politico, è professore emerito di Teoria politica all’Università di Princeton e all’Università della Svizzera italiana a Lugano. Tra i suoi molti libri: Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d’Italia, Einaudi, 2009.

 

Prodotti correlati

  • Altra saggistica , Saggistica storica

    Napoleone a Torino. Le visite del 1797, 1800, 1805 e 1807

    € 18,00

  • Altra saggistica , Saggistica religiosa

    I percorsi della fede in Canavese. Ivrea & Canavese Orientale

    € 15,00

  • Altra manualistica , Manualistica

    Conoscere il Corano. Introduzione e letture scelte del Libro sacro dell’Islam

    € 12,39

  • Altra saggistica , Saggistica

    Propaganda e pragmatismo. In gara per la conquista della Luna

    € 17,50

  • Il progetto PRONTOLIBRI è sostenuto dalla Regione Piemonte (C.F.80087670016), dalla quale il CENTRO DI INIZIATIVE PER LA COMUNICAZIONE (C.F. 97539280012) ha ricevuto attraverso il bando “Progetti a sostegno dell’editoria piemontese”, i seguenti finanziamenti:
    – il 50% di € 30.000,00 cioè € 15.000,00 in data 17/11/2017, causale bando L.r. 18/2008 Determinazione dirigenziale n. 449 del 30/10/2015
    – l’80% di € 30.000,00 cioè € 24.000,00 in data 26/03/2018, causale bando L.r. 18/2008 Determinazione dirigenziale n. 675 del 22/12/2016

    © Copyright ProntoLibri.net Tutti i diritti sono riservati (salvo dove diversamente specificato). ProntoLibri: Via Cecchi 57 – Torino. P.Iva 09659240015, C.F. LBNNNR56M16L219K
Hestia | Powered by WordPress

Utilizziamo i cookies per darti la migliore esperienze sul nostro sito.

Puoi trovare maggiori informazioni sui cookies che usiamo o per disattivarli qui.

Creato da GDPR plugin

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

 

Cookie Strettamente Necessari

I Cookie Strettamente Necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie