Descrizione
QUAL È IL SIGNIFICATO DELLA “GIOCONDA”?
Una domanda apparentemente semplice, ma che gli storici dell’arte e il pubblico continuano a porsi da secoli.
Nonostante i molteplici studi compiuti sulla Monna Lisa, il mistero del suo sorriso sornione e dei suoi occhi malinconici sembra essere inesauribile.
INDAGANDO IL DIPINTO IN OGNI DETTAGLIO
L’autore ne rivela i numerosi segreti, a partire da una piccola linea orizzontale nel paesaggio che getterà luce su gli altri elementi nascosti con cura da Leonardo.
Una ricerca accurata che svela come la Gioconda sia figlia del Rinascimento e della cultura neoplatonica fiorentina, di cui incarna appieno le aspettative e gli interrogativi.
RIFACENDOSI AI QUATTRO SENSI DELLA SCRITTURA
Indicati da Dante ne Il Convivio (letterale, allegorico, morale e anagogico), il libro conduce il lettore in un coinvolgente viaggio nel mistero in cui si scoprirà che dietro il significato letterale dell’opera si cela un significato allegorico molto più complesso che offre un’immagine della Gioconda assolutamente inedita.
Alberto Schiavi, scultore, vive e lavora nel Canavese, in provincia di Torino.
Recentemente le suo opere sono entrate nella sfera di attenzione di importanti critici che hanno apprezzato le numerose mostre che ormai hanno coperto molte regioni italiane.