Descrizione
Antologia della Resistenza
Dalla Marcia su Roma al 25 aprile
Autore: Luisa Sturani Monti
Editore: Edizioni Gruppo Abele
335 pagine
Prezzo di copertina: 14,00 €
Questa antologia è un libro di storia. Per le vicende che ricostruisce. Ma anche per l’epoca in cui fu realizzata. A idearla fu, nel 1950, il “Centro del libro popolare” di Torino, presieduto da Norberto Bobbio, che aveva come scopo «la diffusione del libro per far crescere, in modo particolare tra i ceti popolari, l’amore per la lettura». Erano passati cinque anni dalla Liberazione, ma la letteratura al riguardo era ancora assai limitata, sia negli studi storici che nella narrativa (che solo anni dopo avrebbe visto i romanzi e i racconti di Cesare Pavese, di Beppe Fenoglio, di Carlo Cassola e di molti altri). La Resistenza era da molti ignorata, rimossa. A ciò reagì questa antologia, diffusa in modo militante nelle fabbriche, nelle scuole, nei luoghi di aggregazione, vincendo il rifiuto di chi “voleva dimenticare”. Riproporla oggi, sessanta anni dopo, risponde alla stessa logica. Nella convinzione che la memoria è indispensabile. Non solo per leggere il passato, ma anche per interpretare il presente e per guardare al futuro, nella consapevolezza che il discrimine era allora – e resta oggi – tra chi combatteva per la Libertà e chi la negava.