Descrizione
Mangiamo cibo sano, controllandone l’origine e la lavorazione
A tavola (e al mercato) possiamo scegliere
di salvare il nostro pianeta e difendere la salute
Gli eroi che salvano la Terra
- Venti “casi” incontrati con l’empatia di chi condivide una battaglia
Il libro racconta di eroi, gli eroi di oggi, che hanno una coscienza incentrata nel rispetto della terra, persone consapevoli che lottano pervicacemente per non essere divorate dalla malintesa globalizzazione. Gli ultimi sostenitori della tradizione e qualificazione territoriale che credono ancora che la Terra possa essere salvata mediante un’agricoltura etica e consapevole a garanzia di stabilità dell’ecosistema presente e futuro. Storie di valorosi tutori della cultura del luogo e dell’identità che combattono giornalmente in controtendenza rispetto alle politiche delle multinazionali.
La resilienza del contadino e dell’allevatore secondo Natura
- Lavoro che tutela il prodotto e quindi la salute di chi lo mangerà
Son storie di resilienza, che debbono essere portate all’attenzione del pubblico più vasto. Per toccare da vicino la qualità del loro lavoro, sono riportate le schede organolettiche di alcuni dei loro prodotti sani ed ecologicamente sostenibili.
L’autrice
Graziella Luttati ha studiato Scienze della formazione e dell’educazione e riveste il ruolo di Human Capital & Benefits Agent in una Società di brokeraggio a Torino. È sommelier per passione e scrive articoli giornalistici sul tema. Dipinge per diletto.
Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 2015, dal titolo “Vite anormali di umani normali. Ovvero il senso dell’inadeguatezza”, edizione Il mio libro. Si definisce paladina del cuore e dell’anima in perenne ricerca del bello nell’arte delle cose e della natura.