Descrizione
Museo Regionale di Scienze Naturali
Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. La Regione promotrice di cultura naturalistica
Autore: (a cura di) Elena Giacobino e Daniele Ormezzano
46 pagine, ill.
ISBN: 978887189091
prezzo di copertina: 5,00 euro
data di pubblicazione: novembre 2011
Scritto in occasione dell’esposizione “Museo a Palazzo” e inserito nella collana Guida alle mostre, il volume esplora la storia del Museo Regionale di Scienze Naturali e riassume le numerose fasi costruttive di quest’imponente edificio, ora sede del museo, progettato alla fine del diciassettesimo secolo da Amedeo di Castellamonte come ospedale, l’ex San Giovanni Battista, rimaneggiato più volte fino agli interventi di recupero funzionale fatti eseguire, a partire dagli anni Settanta, dalla Regione Piemonte.
Particolarmente interessanti sono le vicende legate ai trasferimenti del nucleo più antico, scientificamente e storicamente rilevante, delle collezioni naturalistiche di proprietà dell’Università di Torino, ora affidate al museo, alle quali si sono aggiunte quelle più recenti, frutto di campagne di raccolta e scavo, acquisti e donazioni.
Il catalogo si sofferma anche sulla struttura organizzativa del museo, costituita essenzialmente dalle sezioni scientifiche che garantiscono la cura e la conservazione delle raccolte, dalla sezione didattica e museologia e dalla biblioteca.
Un capitolo a parte ricorda le grandi mostre temporanee e il riallestimento di quelle permanenti che ha caratterizzato l’attività del museo durante gli anni Novanta, rilanciando la sua immagine e accrescendo il numero di visitatori.
Molte pagine sono dedicate al quarto percorso “Lo spettacolo della natura” (inaugurato nel 2013) con numerosi rendering che illustrano il progetto firmato dal noto etologo Giorgio Celli.
Il libro si conclude con una riflessione sulle nuove strategie di sviluppo per il futuro, con particolare riferimento alla valorizzazione delle collezioni attraverso modalità espositive innovative, con l’obiettivo di far comprendere a un pubblico sempre eterogeneo e partecipativo, la bellezza, la complessità della natura e l’importanza della sua salvaguardia.
Il volume comprende numerose illustrazioni: foto dell’edificio, particolari architettonici, allestimenti permanenti e mostre temporanee, immagini e documenti d’epoca, riproduzioni di tavole del progetto originario.