Pronto Libri
  • Home
  • L’idea
    • Eventi PRONTOLIBRI
  • Libri
  • Editori
  • News
  • Informazioni
    • Contatti
    • Come acquistare
  • HELLOBOOKS
  • Account
  • Cerca per:
Visualizza carrello “Ludus e Jocus. Apprendere giocando e giocare apprendendo” è stato aggiunto al tuo carrello.
Home / Manualistica / Altra manualistica / Lo sgabello di Omero. Guida archeologica all’Odissea
lo sgabello di omero

Lo sgabello di Omero. Guida archeologica all’Odissea

€ 27,00

  • Descrizione

Descrizione

Edizioni Mille

Lo sgabello di Omero. Guida archeologica all’Odissea

Autore: Vittorio Pascuzzi

310 pagine, ill.

ISBN: 9788887780581

prezzo di copertina: 27,00 euro

data di pubblicazione: maggio 2016

Si può ancora scrivere qualcosa di nuovo sull’Odissea e sul suo Autore? Vittorio Pascuzzi ci riesce con questo libro, “Lo sgabello di Omero”, in quanto i suoi studi si fondano sulle più recenti scoperte archeologiche che interessano
l’intero bacino del Mediterraneo: è da queste che possono essere tratte le informazioni che i traduttori e i commentatori del passato hanno spesso dovuto considerare “eccezioni” rispetto alla storicità del testo, definendole
mitologia, licenza poetica, fantasia.
Laddove a noi moderni mancavano elementi di verifica e di conoscenza delle consuetudini delle popolazioni achee, elladiche ed elleniche, i reperti degli scavi a Micene e in altri siti, gli incroci di dati e di eventi (che le tecnologie più recenti consentono con maggiore facilità) hanno offerto a Vittorio Pascuzzi l’opportunità di “rileggere” l’intera
opera omerica con uno sguardo etno-tecnologico.
In tal modo, è possibile oggi riconoscere con maggiore precisione elementi della vita quotidiana o delle attività belliche citate nei viaggi di Odisseo, di ricostruire gli ambienti abitati dalle famiglie e dai loro schiavi, di rilevare l’esistenza di utensili oggi superati, di confrontare le disponibilità di cibo sulla tavola dei re o l’afflusso di materiali speciali nei cortili degli artigiani. Come la scoperta dei resti di Troia da parte di Heinrich Schliemann (nel
1871) aprì una nuova comprensione dell’Iliade, così le risultanze archeologiche raccolte da Vittorio Pascuzzi consentono di divulgare una lettura più vicina alla verità fattuale del capolavoro di Omero.
Possiamo affermare che con “Lo sgabello..:” (l’oggetto d’uso da parte dei poeti e cantori che si accomodavano per raccontare le storie tramandate dalla loro memoria) abbia inizio una nuova modalità di approccio con la letteratura e con le stesse vicende storiche della più antica civiltà sorta a nord del Mediterraneo: quella che utilizza la globalità degli strumenti della conoscenza degli ambienti geo-culturali e del raffronto fra le tradizioni verbali alla luce dell’oggettività dei riscontri materiali. È la “storia 2.0”, come potremo definirla prendendo in prestito il linguaggio
dell’informatica.
(Antonio Rocco Labanca)

Prodotti correlati

  • Altra manualistica , dizionari

    La parlata di Trausella. Appunti e spunti per un dizionario

    € 30,00

  • Altra manualistica , dizionari

    Il minchionario universale (inevitabilmente incompleto)

    € 9,90

  • Altra manualistica , Manualistica

    Ludus e Jocus. Apprendere giocando e giocare apprendendo

    € 13,00

  • Altra manualistica , Manualistica

    Tiramisù grammateatrale

    € 10,00

  • © Copyright ProntoLibri.net Tutti i diritti sono riservati (salvo dove diversamente specificato). ProntoLibri: Via Cecchi 57 – Torino. P.Iva 09659240015, C.F. LBNNNR56M16L219K
Hestia | Powered by WordPress

Utilizziamo i cookies per darti la migliore esperienze sul nostro sito.

Puoi trovare maggiori informazioni sui cookies che usiamo o per disattivarli qui.

Creato da GDPR plugin

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

 

Cookie Strettamente Necessari

I Cookie Strettamente Necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie